Lez.18 - I Chakra principali - Sapienza Misterica

SAPIENZA MISTERICA
Vai ai contenuti

Lez.18 - I Chakra principali

La Dottrina del Filo d'Oro II Le Tre Onde di Vita
 
LE RUOTE DI FUOCO
 
Il corpo eterico riceve energie provenienti dall’ambiente o dai veicoli sottili e le trasmette al fisico. Esso è composto di una miriade di linee di forza, le nadi che, incrociandosi nei punti in cui s’incontrano le principali correnti di energia, formano di Centri detti Chakra rappresentati come fiori di loto, i principali distribuiti tra la testa e la colonna vertebrale, altri minori in diverse parti del corpo, tra cui i palmi delle mani, la pianta dei piedi, dietro gli occhi.
 
I centri o chakra del corpo fisico, sono dei vortici di forza che attirano la materia eterica, per determinate attività. Poiché l’azione è rotatoria, l’effetto nella materia è di tipo circolare che il chiaroveggente vede come ruote di fuoco. Le ruote o vortici energetici sono situate sulla superficie del corpo energetico (detto anche doppio eterico), a circa sei millimetri dalla superficie del corpo fisico e appaiono come delle piccole depressioni di materia che rotea velocemente.
 
I testi antichi parlano dell’esistenza di 88.000 Chakra, la maggior parte di questi Chakra sono piccoli e hanno un ruolo minore nel sistema energetico umano. Ci sono 7 Chakra principali che hanno un’importanza fondamentale per la vita fisica, mentale, emozionale e spirituale dell’essere umano, poi 49 Chakra secondari, di cui 21 sono i più importanti.
 
L’uomo ha bisogno di quattro Fiamme e tre Fuochi per divenire uno sulla Terra, e chiede l’essenza dei quarantanove Fuochi per essere perfetto[1].
 
I Tre Fuochi, Pâvaka, Pavamâna e Shuchi, avevano quarantanove figli, che costituivano i 49 Fuochi. In India era il mistero dei 7 Fuochi e dei loro 49 Fuochi o aspetti, o il numero di essi. In Samotracia e nei più antichi templi egiziani i Kabiri erano i grandi Dèi Cosmici, i Sette e i Quarantanove Fuochi Sacri. L’Antico Commentario, trattando dei “Fuochi” afferma: “I Sette Padri e i Quarantanove Figli splendono nelle Tenebre, ma essi sono la Vita e la Luce e la loro continuazione per tutta la Grande Era”.
 
I chakra secondo la tradizione indù si trovano nel linga sharira (corpo astrale o emozionale). Questi hanno centri corrispondenti nel midollo spinale e nei plessi nervosi del corpo grossolano. Ogni chakra ha controllo e funzione su un centro particolare del corpo grossolano. Si dissolvono quanto il corpo fisico muore.
 
Secondo l’insegnamento vi sono 7 chakra disposti lungo l’asse centrale del corpo (nadi Sushumna), coincidente con la colonna vertebrale. I 7 Chakra principali, quelli più spesso nominati, si trovano lungo la colonna vertebrale, nei punti in cui la Nadi più importante, in altre parole Sushumna, incrocia altre 20 Nadi, i 7 Chakra principali nascono quindi dall'incontro di 21 Nadi.
 
Accanto ai 7 Chakra principali, ne esistono anche 21 secondari che si formano dall’incontro di 14 Nadi. I chakra sono dunque regolati dalla legge del sette e dei suoi multipli, 7, 14, 21, 49. I Chakra secondari sono importanti per la regolazione dell’energia nelle regioni corporee loro assegnate. Esistono infine anche Chakra minori e micro Chakra, come quelli presenti sulla punta di ogni dito: questi nascono dall’incontro di 7, 3 o 2 Nadi.
 
L’energia vitale agisce attraverso i sette centri e tutto un sistema di chakra minori e di nadi che scorrono paralleli ai nervi e ne sono la causa dell’esistenza, come i centri lo sono per le ghiandole.
 
Nel corpo eterico I centri di energia, le ruote fiammeggianti, sono rappresentati con la forma di Loti, nel cui centro sta nascosta la Vita che può essere una Coscienza Cosmica, o una coscienza umana, perché il loto simboleggia tanto il macrocosmo che il microcosmo. Nella Dottrina Segreta è detto che il Loto è il prodotto del Fuoco e della Materia. Da ogni chakra balzano fuori un numero definito di nadi, con le nadi vibranti come petali.
 
Figura 1. Nadi e chakra
 
 
I tre aspetti della Divinità, il Tutto, sono presenti in ogni forma. Questi tre aspetti di Dio, che si chiamino Logos Solare, Energia o Forza Centrale, si manifestano tramite sette centri di forza, detti Chakra, tre maggiori e quattro minori. Questi sette centri di Forza Logoica costituiscono essi stessi delle Entità, i Logoi. Questi centri vorticosi riguardano la materia e la sua evoluzione.
 
Per quanto riguarda l’uomo, tanto nell’involucro o corpo astrale quanto in quello mentale vi sono le controparti dei vortici di forza, chakra, esistenti nel corpo eterico. È dal piano mentale dove parte l’impulso verso l’esistenza sul piano fisico, la volontà di incarnarsi; da lì possiamo seguire questi centri fino al livello astrale ed infine ai livelli eterici fino al quarto etere, dove essi in pratica passano attraverso la stessa evoluzione attraversata dai centri planetari. I centri sono interamente costituiti di correnti di forza che affluiscono dall’Anima, che le riceve dalla Monade e le trasmette. Qui sta il segreto della progressiva accelerazione vibratoria dei centri.
 
I chakra negli individui poco sviluppati mandano una debole luce e le loro particelle eteriche si muovono lentamente, mentre negli individui più sviluppati essi pulsano e brillano di luce viva, come dei piccoli soli. La loro dimensione varia da 5 a 15 centimetri di diametro.
 
 
I SETTE CHAKRA MAGGIORI
 
Ad ogni chakra corrisponde a livello fisico una ghiandola endocrina. Le loro controparti fisiche dei centri eterici sono le ghiandole, il sistema endocrino, che è l’effetto dei sette centri e il fattore che determina e controlla il corpo fisico. Il sistema ghiandolare è una replica in miniatura della costituzione settenaria dell’universo. Il sistema nervoso, con le sue varie parti è una rete relativamente tangibile di energie e forze, che sono la manifestazione esteriore della rete interiore, vitale e dinamica del corpo eterico e dei milioni di “nadi” (prototipi dei nervi) che sottostanno al corpo più denso. Le ghiandole endocrine associate ai centri di forza, non costituiscono altro che il precipitato fisico di un importante campo di energia. Così come gli organi fisici, se non stimolati o inibiti dai vari ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine, non sarebbero in grado di modificare la loro funzione in rapporto al mutare di eventi fisici, elettromagnetici, psichici o mentali, analogamente il flusso delle energie all'interno del corpo eterico dipende dallo stato di attività funzionale dei sette centri maggiori, cioè dei chakra. Tale interazione, assieme all’attività del sangue, del sistema nervoso centrale e neurovegetativo e del sistema immunitario, rappresenta la base razionale attraverso cui eventi mentali, psichici o energetici possono condizionare lo stato di salute del corpo fisico.
 
Figura 2. I Sette Chakra principali e ghiandole endocrine
 

 
I Sette Chakra principali e le ghiandole e gli organi fisici ad essi associate partendo dal basso sono:
 
  1. Centro alla base della spina dorsale Muladhara: 4 petali, disposti a forma di croce ed irradiano un fuoco arancione. Controparte fisica ghiandole surrenali. Reni e colonna vertebrale.
  2. Centro sacrale Svadhishthana, 6 petali. Controparte fisica ghiandole gonadi. Organi sessuali.
  3. Centro del plesso solare Manipura: 10 petali color rosa misto di verde. Controparte fisica ghiandola pancreas. Stomaco fegato cistifellea e sistema nervoso.
  4. Centro del Cuore Anahata, 12 petali d’oro splendente. Controparte fisica ghiandola timo. Cuore sistema circolatorio del sangue nervo vago[2].
  5. Centro della gola Vishuddha: 16 petali blu argenteo, con predominanza di blu. Controparte fisica ghiandola tiroide. Apparato respiratorio esofago.
  6. Centro della testa, con la sua duplice divisione:
    • Centro tra le sopracciglia Ajna, che consiste di novantasei petali. Metà del loto è rosa e giallo, e l’altra metà blu e porpora. Controparte fisica corpo pituitario. Cervello inferiore occhio sinistro naso.
    • Centro al sommo della testa all’uscita del Brahmarandra,vi è Sahasrara un loto dai mille petali. In realtà è composto di dodici petali principali bianco e oro e novecentosessanta petali secondari disposti intorno ai dodici centrali in totale 12+960=972 petali. Controparte fisica ghiandola pineale. Cervello superiore occhio destro.
 
  • I due centri della testa che costituiscono un solo centro, in tutto sono 96+972=1068 petali, 3x356, ossia 356 triplicità. La somma delle cifre di trecentocinquantasei è 14. Tutti questi numeri hanno un significato occulto.
 
Il termine petalo simboleggia unicamente un’espressione di forza e il suo effetto apparente nella materia. Si noti che il numero complessivo dei petali di forza dei centri (esclusi i due della testa) ammonta a 48 (4+6+10+12+16=48). Queste energie, nel loro duplice aspetto d’energia vitale fisica e qualità dell’anima, costituiscono le 96 vibrazioni dei due petali del centro fra le sopracciglia o Ajna. I cinque centri con i loro quarantotto petali sono quindi sintetizzati nel loto a due petali e abbiamo 48+2 che fa 50, il numero della personalità perfetta, poiché cinque è il numero dell’uomo e 10 quello della perfezione.
 
Il numero dei petali in ciascun chakra è determinato dal numero e dalla posizione delle nadi attorno al chakra Da ogni chakra saltano fuori un numero definito di yoga nadi. Il chakra ha l’apparenza di un loto, con le nadi vibranti come petali. Il suono prodotto dalle vibrazioni delle nadi è rappresentato dalle corrispondenti lettere sanscrite associate a ciascun chakra. Ogni chakra ha un numero definito di petali, con una lettera sanscrita su ciascun petalo. La vibrazione che si produce in ciascun petalo è rappresentata dalla corrispondente lettera sanscrita. Ogni lettera denota il mantra devi Kundalini. Le lettere esistono nei petali in forma latente, e possono essere manifestate e le vibrazioni delle nadi sentite durante la concentrazione.
 
Ancora simbolicamente, se sommiamo i 48 petali dei cinque centri ai 96 petali del centro fra le sopracciglia otteniamo 144. Questo numero significa l’opera completata delle dodici gerarchie creative, 12X12, ossia l’unione e unificazione perfetta dell’anima soggettiva e del corpo oggettivo. Se al numero 144 fate seguire i 1000 petali del loto nel centro della testa, avrete il numero di coloro che si salveranno, secondo la profezia dell’Apocalisse, i 144.000 che potranno stare al cospetto di Dio, poiché le prime tre cifre indicano la personalità[3].
 
Poiché i centri sono situati lungo la colonna vertebrale e nella testa, una loro descrizione richiede lo studio dell’anatomia e fisiologia dei sistemi nervosi centrali e simpatico. È da rilevare che come lungo la colonna vertebrale esistono 5 centri, così la colonna vertebrale stessa si divide in 5 regioni che a cominciare all’inferiore sono: la coccigea con 4 vertebre, la sacrale di 5 vertebre saldati insieme, la lombare 5 vertebre, la dorsale o toracica formata da 12 vertebre e la cervicale comprendente 7 vertebre. Il sistema centrale è collegato con quello periferico mediante i 31 nervi spinali e i 12 cranici.
 
I due della testa hanno diretta relazione con le facoltà della mente e con il moto. Il centro frontale tra gli occhi (Ajna) è collegato alla mente inferiore ed alla natura psichica di quell’organismo integrato che chiamiamo personalità. I cinque centri della colonna vertebrale riguardano le varie attività dell’organismo, quando l’uomo manifesta l’istinto animale reazioni emotive e scopo vitale.
 
  • I centri cerebrali nella testa controllano le funzioni fisiche solo in rapporto alle manifestazioni di volontà, di sensibilità e di emozione; mentre i centri spinali sarebbero il meccanismo dell’adattamento inconscio, alle variabili condizioni prodotte dagli stimoli essenziali per il mantenimento della vita organica.  
  • I centri sopra il diaframma concernono la vita intellettuale e spirituale, quelle attività medianti le quali l’uomo si dimostra differente e superiore al regno animale e in ascesa lungo la scala evolutiva.
  • I centri sotto il diaframma governano la vita fisica della forma materiale e la vita psichica comune sia all’uomo sia all’animale.
 
Quando i centri funzionano correttamente, formano il “corpo di fuoco”, questo corpo di fuoco è “il corpo incorruttibile” o indistruttibile di cui parla San Paolo, ed è il prodotto dell’evoluzione, della perfetta fusione dei Tre Fuochi. Quando la forma è distrutta rimane questo intangibile corpo spirituale di fuoco, unica pura fiamma, che è distinta da sette centri brillanti di più intenso splendore. Questo fuoco elettrico risulta dalla congiunzione dei due poli e dimostra, all’istante della completa unifica-zione, la verità occulta delle parole “Il nostro Dio è un Fuoco che consuma”.
 
Quando Kundalini si trova dormiente nel Muladhara, i chakra con i loro petali sono volti in basso; quando è risvegliata, si voltano verso il Brahmarandhra alla sommità del capo. Essi si volgono sempre dal lato di Kundalini. In altre parole, i centri, i “loti della vita”, sono raffigurati volti in basso con lo stelo in alto nell’uomo non evoluto, ma volti in alto in quello progredito. Fa eccezione il centro al sommo della testa che è rivolto con lo stelo verso l’alto. L’inversione dei “centri di loto” è sempre effetto di una duplice azione: spinta dal basso e attrazione dall’alto.
 
Il centro del plesso solare dai 10 petali, è situato nella colonna vertebrale, alquanto sotto le scapole ed è estremamente attivo. È il riflesso, nella personalità, del “Cuore del Sole”, proprio come lo è il centro del cuore. Il centro del plesso solare è l’elemento centrale nella vita della personalità. Per l’umanità è il centro più potente, essendo l’organo di compensazione dove la forza di vita della personalità si riorienta. L’agitazione del corpo emozionale in seguito a attività violente per impeto di collera o temperamento, irritazioni prolungate o gli stati d’ansia, riversano correnti di energia astrale entro e attraverso il centro del plesso solare, ponendolo in condizione critica.
 
Figura 3. Il triangolo del chakra solare
 
 
Pochi sono gli uomini (forse nessuno, in questo particolare periodo) che non soffrono di cattiva digestione e che non risentono affezioni gastriche o disturbi epatici. L’esternazione fisica densa del centro solare è il pancreas e secondariamente lo stomaco. Riguardo al plesso solare esiste un curioso rapporto simbolico sia per la forma sia per le implicazioni. I petali del plesso solare sono rivolti verso il centro del Cuore e quelli del cuore nelle fasi iniziali sono rivolti verso il basso e sfiora con i suoi petali il plesso solare. Ciò significa che le energie emotive, del desiderio, dell’ambizione (nell’intera umanità) tendono alla via superiore. Le energie dello stesso plesso solare devono essere dirette al centro del cuore. Il risveglio del centro del Cuore ha come conseguenza i rapporti il reciproco scambio fra l’energia dell’amore e le forze del desiderio vitali. Come risultato, il loto del cuore lentamente si apre e si rovescia.
 
Figura 4. chakra solare e del cuore
 

 
Il centro del Cuore è connesso al sangue o all’aspetto vita, poiché “il sangue è vita”. Le malattie organiche del cuore hanno cause più profonde. L’aspetto amore si palesa tramite il cuore, il sistema circolatorio e il sistema nervoso. Ciò è per molti versi la cosa più importante da comprendere per voi, perché controlla soprattutto il corpo eterico e la sua assimilazione del prana o della vitalità. Questo prana agisce sia tramite il sangue sia i nervi, perché la forza vitale utilizza il flusso sanguigno e la forza psichica opera tramite il sistema nervoso. Queste due elementi dell’organismo umano in questo periodo sono la causa della maggior parte dei disturbi e in avvenire sarà ancora peggio. Le difficoltà dell’apparato respiratorio sono tutte connesse al cuore, quindi concernenti lo stabilire il giusto ritmo e i giusti rapporti con l’ambiente. L’inspirare il respiro della vita e il condividere l’aria con tutti gli esseri umani denotano sia la presenza di un centro di vita individuale che la partecipazione alla vita generale di tutti.
 
A questo punto è opportuno rammentare che l’umanità risvegliata si divide in due gruppi principali: gli uomini più spiritualmente evoluti accentrati sopra il diaframma, e pertanto soggetti a malattie cardiache, della tiroide e della gola, e quelli che sono in procinto di trasferire le energie dei centri inferiori a quelli superiori al diaframma. La maggior parte di questi ultimi sta oggi trasferendo nel cuore le energie del plesso solare e l’angoscia del mondo accelera profondamente il processo, che è accompagnato da disordini gastrici, epatici e dell’apparato respiratorio.
 
Come la Monade è la totalità dei tre aspetti e dei sette principi dell’uomo, così il centro della testa che rispecchia tale situazione contiene entro la sua sfera d’influenza altri sette centri, di cui è la sintesi. Questi sette centri sono suddivisi in tre maggiori e quattro minori, la cui unione e il cui compimento appare nel centro splendente che li sovrasta e li avvolge tutti.
 
Ci viene detto che ogni centro lungo la spina dorsale è separato da quello situato al di sopra e da quello al di sotto da una rete protettiva composta di una curiosa fusione di sostanza eterica e gassosa, che deve essere bruciata e distrutta prima che i fuochi del corpo possano circolare liberamente.
 
Figura 5. Quattro membrane eteriche colonna vertebrale
 
 
Alla base di tutto il sistema nervoso e di quello endocrino vi è una fitta rete di nadi e di centri, che ne è pure la controparte. Vi sono quattro di queste “reti” circolari, situate fra i cinque centri lungo la colonna vertebrale, disposte nel modo seguente: ¡/¡/¡/¡/¡ mentre tre si trovano nella testa; esse dividono la testa in due parti e formano una serie di croci: Ü. Questa croce nella testa separa il centro Ajna (il centro fra le sopracciglia) dal centro della testa, poiché è situata dietro il centro della fronte, formando al tempo stesso uno scudo protettivo fra il centro Ajna e quello della gola. Queste reti eteriche sono in realtà dischi che girano o ruotano a una velocità specifica che varia da un centro all’altro e secondo il grado d’evoluzione raggiunto dal sistema di centri interessato[4]. I centri sono veramente visibili solo quando le reti sono state bruciate dai fuochi ascendenti e discendenti. Molti chiaroveggenti li confondono con le loro reti protettive, che hanno luce e radiazione proprie. Le membrane si dissolvono spontaneamente col normale processo di purificazione della vita, col controllo delle emozioni e con lo sviluppo della volontà spirituale. Le membrane presenti nella testa sono di qualità superiore e bisecano il cranio in senso orizzontale e verticale. Simboleggiano così la Croce sulla quale ogni Figlio di Dio è crocifisso[5].
 
Il sistema nervoso centrale controparte fisica di una corrispondente rete energetica di nadi, ricorda nella sua forma anatomica quella del serpente piumato, con l’encefalo corrispondente alla testa del serpente, il midollo spinale al corpo e la cauda equina, sfrangiatura con cui termina il midollo, alla coda piumata. La parte superiore dell'encefalo é irradiata dal coronale, quella inferiore dal frontale, il midollo spinale é regolato dal frontale e dal basale. Il sistema neurovegetativo simpatico é controllato dal frontale e dal plesso solare. Il sistema neurovegetativo vagale (o parasimpatico) é regolato dal Chakra del cuore e da un centro minore timico. I gangli ed i plessi nervosi del sistema neurovegetativo fanno inoltre riferimento al Chakra che presiede all’area corporea in cui sono posti.
 
  1. Gangli cervicali e plesso faringeo: centro della gola
  2. Gangli toracici, plesso polmonare e cardiaco: centro del cuore
  3. Plesso splenico (zona della milza) e plesso solare: centro del plesso solare
  4. Plesso pelvico: centro sacrale
  5. Plesso coccigeo: centro basale.
 
 
I sette centri principali controllano aree specifiche del corpo, mediante:
 
a. I nadi
b. I nervi
c. Il sistema endocrino
d. La corrente sanguigna.
L’energia pranica scorre lungo le linee di forza o nei canali che connettono i centri e questi con le ghiandole. Ciò che costituisce un organismo direttivo interconnesso è composto dai sistemi sotto elencati:
 
  1. Il corpo eterico, nel suo insieme, con i suoi canali e le sue linee di energia comunicanti che si diramano a sorreggere ogni parte del corpo umano.
  2. I sette centri correlati, ciascuno dotato di qualità specifiche e connesso a tutti gli altri da fibre eteriche o linee di forza.
  3. I nadi, che costituiscono un insieme di condotti eterici leggermente più densi, simili a sottili fili di forza, che sottostanno all’intero sistema nervoso, a tutti i plessi nervosi e a ogni singolo nervo.
  4. Il sistema nervoso, che si ramifica in tutte le parti del corpo e lo condiziona.
  5. Il sistema ghiandolare o endocrino.
  6. La corrente sanguigna, che accoglie i flussi di energia vitale trasmessi dal sistema endocrino tramite gli ormoni.
 
Dobbiamo considerare quanto segue:
 
  1. Vita cellulare - Corrente sanguigna                    - Centro del cuore - Ghiandola timo
  2. Vita sensoria - Sistema nervoso simpatico          - Centro del plesso solare - Pancreas
  3. Vita mentale - Sistema nervoso cerebro spinale  - Centro Ajna - Corpo pituitario
 
La vita cellulare, è coordinata, influenzata e vitalizzata dalla corrente sanguigna, il complesso sistema che permea ogni parte del corpo, è responsabile del suo benessere e dimostra, in modo non ancora veramente compreso, il fatto che il “sangue è vita”. Il sangue è un aspetto dell’energia, come lo è la linfa nel regno vegetale. Il cuore è il centro dell’esistenza sul piano fisico.
 
Il sistema nervoso simpatico, meraviglioso apparato di sensazione, è strettamente connesso con il corpo astrale o emotivo. Il contatto avviene per mezzo del plesso solare, proprio come la vitalità, che governa la qualità del sangue, stabilisce il contatto attraverso il cuore.
 
Il sistema cerebro spinale opera in stretto rapporto con la chitta o sostanza mentale.
 
4.  Auto-coscienza         cervello superiore   Centro della testa - Ghiandola pineale
5.  Auto-espressione      cervello inferiore     Centro della gola  - Tiroide
6.  Auto-Perpetuazione  organi sessuali        Centro sacrale  - Organi della riproduzione
7.  Auto-affermazione    uomo completo       Centro alla base della spina dorsale - Ghiandole adrenali
 
Nel centro basale vi è una potente manifestazione delle due polarità, poiché i petali del centro che è sede di Kundalini, ed il fuoco o vitalità che li anima, sono negativo e positivo nel reciproco rapporto. È il centro da cui originano le tre lunghe correnti d’energia Ida, Pingala e Sushumna note come Kundalini, che salgono e scendono lungo la colonna vertebrale.  
 
Il canale Pingala, è la via in cui fluisce l’energia che alimenta la materia; il canale Ida è connesso al sentiero della coscienza e allo sviluppo della sensibilità psichica; il canale Sushumna è la via dello Spirito puro.
 
  • Ida, di colore bianco, possiede la qualità fredda dell’energia, sale serpeggiando dalla base sinistra del centro basale, chiamato Muladhara, fino alla narice destra ed è associato alle energie fresche, lunari. È il polo negativo.
  • Pingala, di colore rosso, possiede la qualità calda dell’energia, come il soffio bruciante del sole, sale anch’essa serpeggiando ma dalla base destra fino alla narice sinistra e la sua energia è solare e infuocata. È il polo positivo.
  • Sushumna è il canale centrale e scorre dalla base della spina dorsale fino alla sommità del capo (Chakra Sahasrara). Nel foro di Sushumna, o foro di Brahma detto Brahmarandhra, dimora la dea dormiente Kundalini come sua forza interna.
 
Le due energie Ida e Pingala s’incrociano e a ogni incrocio la polarità cambia e produce onde ad azione alternativa che  vanno dal positivo al negativo attraversando la zona centrale neutra, in cui le forze si fanno equilibrio. Ogni incrocio forma un plesso e un vortice di energia. I sei plessi sono plesso coccigeo, plesso sacrale, plesso solare, plesso cardiaco, plesso laringeo, centro tra le sopracciglia.
 
Figura 6. I Centri maggiori e Ida Pingala e Sushumna
 
 
Quando in tutto il corpo i centri sono risvegliati, il sistema nervoso è altamente elettrificato e risponde con prontezza immediata all’energia portata dai nadi; il risultato di ciò sarà l’equilibrio del sistema endocrino.  La vitalità e la vita che si riversano attraverso tutto il corpo sarà in tal caso così potente che il fisico resisterà automaticamente a qualsiasi malattia, innata, ereditaria o di gruppo. È una probabilità futura, non una possibilità immediata … Oggi lo sviluppo procede irregolarmente, poiché alcuni centri restano assopiti, altri sono iperstimolati, mentre i centri sotto il diaframma sono iperattivi; di conseguenza in intere aree del corpo i nadi sono allo stato embrionale, in altre invece ricevono energia in abbondanza, ma il flusso è bloccato da qualche centro che, sul loro percorso, non è ancora risvegliato o, se ridesto, non è ancora irradiante. Questa situazione ineguale si ripercuote con gravi effetti sul sistema nervoso e sulle ghiandole, talora stimolandole all’eccesso, talaltra in modo subnormale, con carenza di vitalità o iperattività, o altre reazioni anormali che inevitabilmente conducono alla malattia[6].
 Riassumendo, malattia e disturbi fisici di qualsiasi natura (esclusi quelli incidentali) e tutte le varietà di malferma salute, si possono imputare direttamente alla condizione dei centri, da cui dipendono l’attività o l’inerzia dei nadi; questi, a loro volta, influiscono sul sistema nervoso e condizionano quello endocrino, mentre la corrente sanguigna diffonde poi tale condizione in ogni parte del corpo.

 
[1] Dottrina Segreta II. Antico Commentario-catechismo alle Stanze di Dzyan.
[2] Il sistema nervoso periferico è composto anche dal Sistema Nervoso Parasimpatico che si trova per i tre quarti nel Nervo Vago il quale si divide in due per innervare gli organi nel torace e nell’addome. Esso ha una funzione inibente ed equilibra l’azione eccitante del sistema nervoso simpatico.
[3] Maestro D.K. in Trattato di Magia Bianca pag. 200. A.A. Baliley.
[4] A.A. Bailey Trattato di Magia Bianca, pag. 592.
[5] Trattato dei Sette Raggi IV, pag. 186-187.
[6] Maestro D.K. in Trattato dei Sette Raggi IV, Guarigione Esoterica pag. 198, 199.
 
Torna ai contenuti