Lez.31 - Il Calice Supremo dell'Anima - Il Loto Egoico - Sapienza Misterica

SAPIENZA MISTERICA
Vai ai contenuti

Lez.31 - Il Calice Supremo dell'Anima - Il Loto Egoico

La dottrina del Filo d'Oro III Antahkarana
 
Nel Trattato del Fuoco Cosmico è detto che: “La forza o energia che si riversa dai piani superiori (il respiro della Monade) produce un vuoto, o qualcosa di simile a una bolla nel Koilon, e l’involucro del corpo causale, l’anello invalicabile della Vita centrale, è formato”. I petali disposti a cerchio nel Loto in numero di dodici, sono a loro volta dei vortici minori che compongono un grande vortice, l’anello invalicabile della Vita centrale. Al centro di questo vortice dimora Quello che in Oriente è chiamato il Gioiello nel Loto. Questo Loto è chiamato Egoico perché contiene in come in un Calice, un gioiello, l’Ego, l’Anima, descritta come un bimbo alato o come un angelo.
 
Alla base di quest’involucro si trovano tre atomi: l’unità mentale, l’atomo permanente astrale, e l’atomo permanente fisico. I due atomi permanenti sono composti di materia del primo sottopiano superiore, l’unità mentale del quarto dei sette sottopiani di materia mentale. Nel settimo sottopiano fuori del Loto dimora l’atomo permanente mentale o manasico.
 
Il terzo dei Tre Loti a 12 petali è chiamato in più modi: Calice Supremo[1], Calice dell’Anima e “corpo causale[2]. È chiamato corpo causale perché quel calice o corpo è la causa prima della vita dell’uomo. Il suo significato implica la motivazione per la quale l’uomo vive sulla Terra. Il corpo causale, a differenza dei corpi eterico, astrale e mentale inferiore, persiste per tutta l’evoluzione di un uomo, attraverso le diverse incarnazioni. Il suo principio divino corrisponde a “Manas superiore” cioè alla “mente superiore”.
 
Non le fessure del cervello, ma qualche altro tesoro custodisce gli archivi della memoria: in verità, è il Calice. Si possono citare casi in cui il Calice fu fisicamente ferito: subito il flusso dei ricordi s’interruppe. Altre volte, in seguito ad un’offesa al cervello, tutta la vita precedente irruppe all’istante, come da un abisso. In tal modo i centri collaborano mentre la coscienza si espande. Si sa cosa si può estrarre dai canali cerebrali e cosa si può ottenere dalle profondità del Calice, dove giacciono accumulati tesori immensi. Il Calice è sempre lo stesso per tutte le incarnazioni. Le proprietà del cervello dipendono dall’eredità fisica, mentre quelle del Calice sono determinate dall’addestramento di sé stessi. Nel Calice riposa un Bimbo Alato; così la saggezza degli antichi ricordava l’origine della coscienza [3].
 
Nel centro del Calice giace il Bambino alato. Il Calice è il corpo dell’angelo Solare. La sua voce è quella della nostra coscienza. La Grazia citata dalle sacre scritture, è l’essenza del Calice: ci dona luce e illuminazione, forza e bellezza fascino, e ci salva dal pericolo.
 
In termini di Fuoco, il Calice o corpo causale è prodotto dall’incontro della vita positiva, lo Spirito o Fuoco Elettrico, con il fuoco negativo della Materia o “Fuoco per Attrito”; questo causa il divampare del Fuoco Solare, per questo motivo il bimbo alato che riposa in esso è detto Angelo Solare. La giusta comprensione da parte dell’uomo del mistero dell’elettricità può avvenire solo riconoscendosi quale triplice fuoco che si manifesta sotto molti aspetti.
 
  1. Fuoco elettrico    (+)     Spirito         Aspetto Volontà     Il Gioiello nel Loto
  2. Fuoco solare       (+/-)  Coscienza     Aspetto Amore      I nove petali
  3. Fuoco per attrito (-)      Sostanza      Aspetto Attività     I tre atomi perm. della personalità
 
Al termine dell’evoluzione umana, la fiamma centrale consuma il Terzo Fuoco, o ne assorbe l’essenza, ed alla fine si fonde con il Fuoco dello Spirito e scompare dalla manifestazione oggettiva.
 
Alla base dei petali del Loto Egoico ci sono tre punti di luce che segnano la posizione degli atomi permanenti: sono visti dai chiaroveggenti come tre punti di luce nella parte inferiore del bocciolo sotto la parte centrale.
 
Figura 1.  Calice e atomi permanenti
 
 
La luce che è dentro agli atomi permanenti ha una luminosità rosso cupo, e quindi nel corpo causale si vedono manifestarsi tutti e tre i fuochi – il Fuoco Elettrico nel centro; il Fuoco Solare, che lo racchiude come la fiamma racchiude il nucleo centrale o l’essenza della fiamma di una candela; ed il Fuoco d’Attrito, il quale assomiglia all’incandescente lucignolo rosso che è alla base della fiamma superiore.
 
Nel corpo mentale, i tre centri superiori cuore (amore), gola (conoscenza), testa (proposito), situati nel corpo fisico e nel corpo astrale o emozionale, non ci sono più, troviamo solo nel mentale inferiore, i tre centri: solare, sacrale e basale. I tre centri superiori si sono fusi in un unico centro situato nei sottopiani superiori del mentale, formando ciascuno un loto di tre petali, per un totale di nove petali; questi tre ordini di petali sono attivati dell’energia proveniente dai corrispondenti centri inferiori. Al centro di questo triplice gruppo vi sono altri tre petali per un totale di 9+3=12 petali.
 
Nell’antico linguaggio i tre cerchi di petali esterni sono detti della conoscenza, dell’amore e del sacrificio:
1. Triade della “conoscenza esterna”, ossia i signori della Sapienza attiva.
 
Il centro della testa di 12 petali è collegato ai tre petali della conoscenza del Calice.
2. Triade mediana di “amore”, ossia i signori dell’Amore attivo.
 
Il centro del cuore di 12 petali è collegato ai tre petali dell’amore del Calice.
3. Triade interna del “sacrificio”, ossia i signori della Volontà attiva.
 
La corona esterna di 960 (12x8x10) petali del centro coronale è collegata ai petali del sacrificio del Calice.
 
Ci è insegnato che il primo Filo dell’Attività, unisce il corpo fisico con il corpo eterico: “Inizia dal cuore e raggiunge la milza e da qui al corpo eterico, unendo il corpo fisico al corpo vitale passando per l’atomo permanente fisico (eterico). Si unisce al campo di forza proveniente dai petali della volontà (sacrificio) del Loto Egoico”.
 
Nel cuore fisico sede della vita, giunge il Sutratma, il Filo della Vita, dal cuore parte il primo Filo dell’Attività Creativa. Attraverso la milza, il principio vitale situato nel cuore, si collega alla coscienza, connettendo gli organi materiali e la sostanza atomica del corpo fisico. La milza è in relazione polare con il centro basale, l’energia va dalla milza[4] al centro basale guidata dal centro sacrale, i tre formano un grande triangolo di forza che concerne la materia, la vitalità e la persistenza entro la forma.
 
  1. La milza, organo del prana o della vitalità fisica emessa dal Sole (-).
  2. Il centro sacrale, che predispone la generazione fisica (+/-).
  3. Il centro alla base della spina, che alimenta (finché nell’uomo non si risveglia l’aspetto volontà) il principio datore di vita o volontà-di-vivere in tutte le parti della struttura umana (+).
 
Come il principio vita “risiede nel cuore”, così la volontà-di-essere in tutte le parti della struttura umana, risiede nel centro alla base della spina, finché nell’uomo non si risveglia l’aspetto volontà.
                           
L’energia proveniente dal centro della milza di 6 petali si unisce con quella del centro basale di quattro petali formando il numero perfetto dieci (6+4=10). Lo schema datoci dal Maestro D.K. nel Trattato del Fuoco Cosmico, mostra la relazione diretta tra i centri basale e coronario.   
 
Figura 2. Il Loto Egoico e i chakra del piano mentale
 
 
A livello mentale la relazione è tra il centro basale e i petali del sacrificio. L’attività del triangolo della vitalità fisica risveglia la triplice energia di Kundalini arrotolata nel loto basale dove unendosi con l’energia dei quattro petali, sale lungo il midollo spinale[5] per un totale di 3x4=12 vibrazioni. Dal centro basale l’energia risvegliata sale verso il centro coronale della testa, composto di 960=12x80 petali o vibrazioni; anche in questo centro troviamo il numero dodici. Queste dodici vibrazioni si uniscono con quelle dei 12 petali posti al centro del chakra della corona per un totale di 960+12=972 vibrazioni. Giunta nel corpo mentale, l’energia sale dal corrispondente centro basale ai tre petali del sacrificio del Loto Egoico. L’atomo permanente fisico vivificato, trasmette l’informazione dell’unione cosciente tra il fisico e l’eterico ai petali del sacrificio del Loto Egoico.
 
Lo schema seguente datoci dal Maestro D.K che mostra i piani e sottopiani impilati uno sull’altro è una rappresentazione solo didattica, allo scopo di differenziare i tipi di materia, perché ogni piano e sottopiano compenetra effettivamente tutti i piani sotto situati. Il terzo Loto con dodici petali è situato nel secondo sottopiano mentale.
 
Sappiamo che il secondo Filo dell’Attività parte dal corpo fisico-eterico, considerati come un’unità, giunge al corpo astrale o emozionale. Questo filo è ancorato nel plesso solare, va al cuore, ed è portato verso l’alto al corpo astrale per mezzo dell’aspirazione, fino ad ancorarsi nel campo di forza dei petali dell’amore del Loto egoico.
 
Ci viene insegnato che questo secondo filo è ancorato nel plesso solare, e che l’energia usata per connettere, nella coscienza il corpo fisico e il corpo emozionale o astrale, è focalizzata nel plesso solare. Ci viene detto che questo secondo filo è portato verso l’alto al corpo astrale per mezzo dell’aspirazione, in altri termini l’energia separativa della personalità espressa dal plesso solare è portata senza danni verso il centro del cuore, tramite il fuoco dell’aspirazione. L’Ego o Anima, fa presa sui due corpi inferiori fisico-eterico ed emozionale, e li piega alla propria volontà trasmutando l’amore per il sé personale in amore per il Sé Universali, abbattendo le barriere personali e riconoscendo il Sé di gruppo, dapprima sociale e poi come fratellanza. L’aspirazione e il desiderio di servire, amare e procedere diventano così intensi da produrre generalmente un rapido sviluppo. Il riconoscimento dell’appartenenza ai fratelli spirituali di gruppo segna questa tappa.
 
Dal corpo eterico all’astrale. Questo filo passa dal plesso solare al cuore e da questo al corpo astrale, in seguito giunge al centro del plesso solare del corpo mentale e si unisce ai petali dell’amore. L’atomo permanente astrale vivificato, trasmette l’informazione dell’unione cosciente tra il fisico-eterico e astrale ai petali dell’amore del Loto Egoico.
 
Sappiamo che il terzo Filo dell’Attività dal corpo fisico-vitale-emozionale considerato come unità, giunge al corpo mentale, passando dal centro frontale (Ajna) al centro della testa. Un’estremità è ancorata nella testa e l’altra nei petali di conoscenza del Loto Egoico, ed è provocata da un atto di volontà. Quando il corpo del desiderio e la natura mentale cominciano a funzionare come un’unità questo filo è portato al centro della gola; quando ciò avviene, l’uomo può diventare un creatore cosciente sul piano fisico.
 
Abbiamo visto che vi è un triangolo di forze creative tra il centro sacrale, il centro della gola e il centro Ajna. Guidata dal centro Ajna, l’energia del centro sessuale sale al centro della gola.
 
  1. Centro sacrale     (-)
  2. Centro Ajna        (+/-)
  3. Centro della gola (+)
 
Le forze dei centri Ajna e della Gola, quando sono combinate, producono la più alta manifestazione del “Fuoco per Attrito”. Il fuoco di Manas irradia dal centro della gola dai 16 petali. L’unità mentale vivificata, trasmette l’informazione dell’unione cosciente tra il fisico-eterico-astrale e mentale ai petali della conoscenza del Loto Egoico. Superato il corpo emozionale, l’onda vibratoria giunta al centro sacrale di materia mentale per poi salire ai tre petali della conoscenza del Loto Egoico.
 
Nel corpo eterico, dal centro sacrale di 6 petali o vibrazioni l’energia della creatività, sale al centro della gola di 16 petali o vibrazioni e da questo al centro di 12 petali contenuti all’interno del centro coronale della testa. L’onda vibratoria dei 6 petali del centro della creazione sessuale, ascende al centro creativo intellettuale (Manas) della gola di 16 petali, e unendosi genera 6+16=22 vibrazioni. Il Libro della Formazione, il Sepher Yetzirah, dell’insegnamento ebraico, descrive 22 lettere-suoni divini alla base della creazione. Ricordiamo che 22 è anche il numero degli aminoacidi che concorrono a formare l’impalcatura della vita o come i 22 paia di cromosomi contenuti nel seme umano e di qualsiasi altra cellula del corpo umano. I 46 cromosomi sono suddivisi in 23 coppie, cioè 22 coppie di autosomi e una di cromosomi sessuali. La testa dell’uomo è fatta di 22 ossa.
 
Il centro del Cuore riceve le energie di Buddhi, il centro della Gola riceve le energie di Manas, il centro della Testa riceve le energie di Atma la Volontà divina. Ecco perché il maestro D.K. afferma che con un atto di volontà dalla testa l’energia è ancorata ai petali della conoscenza.
 
Riassumendo, la costruzione dei tre Fili dell’Attività dell’Antahkarana, si realizza con le seguenti tappe.
 
  • Primo periodo nel quale il centro posto alla base della spina dorsale è attivo al massimo in puro senso rotatorio e non quadridimensionale. Il fuoco interiore è focalizzato sulla vivificazione degli organi della generazione e sulla vita del funzionamento fisico della personalità, tramite il  triangolo di forza milza centro sacrale e centro basale.

  • Secondo periodo – nel quale il plesso solare è la meta dell’attenzione del fuoco e la controparte emotiva vibra in modo sincrono. Con ciò due vibrano, anche se a bassa frequenza; gli altri sono vivi; si può scorgere la pulsazione, ma non vi è moto circolare.

  • Terzo periodo – Il fuoco divino ora sale al centro del cuore e i tre ruotano all’unisono, in modo regolare e cadenzato. La vivificazione di un centro provoca un accesso di forza in tutti; inoltre, nella testa vi sono sette centri (tre maggiori e quattro minori) che corrispondono direttamente ai centri del corpo. Essi ne sono la sintesi e quando il loro centro corrispondente è stimolato, acquistano altrettanto potere rotatorio.

  • Quarto periodo – Esso segna la definita stimolazione del centro della gola. Tutta l’attività creativa del triplice uomo – fisico, emotivo e mentale – è volta verso l’alto, a servire, e la sua vita comincia occultamente a risuonare. Egli è occultamente produttivo. Si manifesta e il suo suono lo precede. Questa è l’affermazione esoterica di un fatto apparente a coloro che possiedono la visione interiore. Si palesa la coordinazione tra i centri; la rotazione s’intensifica e i centri stessi mutano aspetto, si schiudono e il moto rotatorio diviene quadridimensionale, volgendosi all’interno su se stesso. I centri sono allora nuclei di luce radianti e i corrispondenti quattro centri inferiori della testa sono ugualmente attivi.

  • Quinto periodo – È quello dell’applicazione del fuoco ai centri della testa e del loro totale risveglio[6].
 
Il Maestro D.K. ci informa che nel centro del Loto Egoico, vi è un punto brillante di Fuoco Elettrico di colore blu-bianco (il Gioiello nel Loto) circondato e completamente nascosto da tre onde vibratorie, i petali strettamente chiusi. Intorno a questo nucleo o fiamma interna sono disposti i nove petali disposti in tre cerchi di tre petali ciascuno. I tre aspetti della Monade si riflettono nei tre piani successivi a quello monadico in Atma, Buddhi e Manas; nel Piano di Manas il processo di corrispondenza o la legge dei frattali, si riflette nei primi tre sottopiani mentali colorandoli rispettivamente dell’aspetto Volontà, Amore, Conoscenza. Questo triplice vortice a sua volta per ogni sottopiano divide ulteriormente la materia i tre stati, generando ognuno una triplice vibrazione, per un totale di nove petali, mentre il nucleo centrale, ossia i tre petali interni sintetizzanti, incarna l’aspetto del puro Spirito. Ognuno di questi tre petali è connesso ad uno dei tre vortici, e si organizza quando ciascuno dei tre vortici si apre.
 
Occorre precisare che i tre più interni non sono ancora rivelati, o sono embrionali, e quindi il corpo causale è frequentemente considerato come un loto di nove petali, o come una ruota di fuoco con nove soli raggi o vortici. I tre petali interni che completano i dodici e che sono interessati negli stadi finali e essenzialmente spirituali della sua evoluzione sono effettivamente in più stretto rapporto con l’evoluzione dell’Uomo Celeste, e sono collegati alla stimolazione che Egli riceve entrando in contatto con la scintilla elettrica logoica, o aspetto del puro Spirito del Logos.
 
Il Gioiello del Loto racchiuso nel Loto Egoico, è il centro di forza che collega i Piani Buddhico e Mentale. Il Gioiello è l’occhio attraverso il quale la Monade guarda fuori nei tre mondi, in altri termini, l’Anima è l’Occhio della Monade. A livello fisico eterico, l’Occhio dell’Anima, cioè la finestra dalla quale guarda nei tre mondi materiali, è il terzo occhio, il centro Ajna che si trova tra i due occhi fisici. Il terzo occhio si manifesta come risultato della reciproca azione vibratoria tra le energie dell’Anima, che agiscono attraverso la glandola pineale (centro coronale) e le forze della personalità, che funzionano attraverso il corpo pituitario (centro frontale). Queste due forze, l’una negativa e l’altra positiva, hanno qui un’azione reciproca e quando sono abbastanza potenti, producono la Luce nella testa.
 
  • I Tre petali per la Conoscenza, costituiti da materia del terzo sottopiano, attivandosi per primi fanno divenire l’atomo permanente fisico radiante, ossia un radioso punto di fuoco. Quando sono completamente sviluppati, i tre petali inferiori influenzano con la loro vitalità le tre spirille principali dell’atomo permanente fisico.

  • Tre petali per l’Amore, costituiti da materia del secondo sottopiano, attivandosi per secondi fanno divenire l’atomo permanente astrale o emozionale radiante. L’atomo permanente astrale entra in piena attività e radiosità su cinque delle sue spirille, e i due atomi dei piani fisico ed astrale sono anch’essi vibranti. Con il graduale aprirsi del secondo anello di petali, l’atomo permanente astrale subisce un processo analogo che conduce al pieno risveglio delle spirille dell’unità mentale.

  • Tre petali per la Volontà, costituiti da materia del primo sottopiano, attivandosi fanno divenire l’unità mentale, un radioso punto di luce; le sue quattro spirille trasmettono la forza con rapidità intensa.
 
Nove sono i petali dei tre cerchi del Loto Egoico, nove è il numero dell’Iniziazione.
 
Nel trattato del Fuoco Cosmico è scritto che i tre petali più interni del Loto Egoico non sono ancora rivelati, o sono embrionali. Ognuno di questi tre petali è connesso a uno dei tre cerchi esterni, e si organizza quando ciascuno dei tre cerchi si apre. I petali interni formano realizzano la sintesi della conoscenza, dell’amore e del sacrificio. I tre petali interni che circondano il Gioiello nel Loto hanno un bel colore giallo limone.
 
Entro la periferia della ruota egoica si vedono ruotare con intensa rapidità i nove fuochi dei petali che, divengono quadridimensionali, come “ruote che girano su se stesse”. Col procedere dell’evoluzione ciascun cerchio di petali si attiva e ruota intorno al Gioiello centrale, cosicché non solo si ha l’attività dei petali, non solo l’attività dei punti viventi entro la circonferenza dei petali, ma anche l’attività unificata di ciascun giro del triplice loto. Ad uno stadio specifico dell’evoluzione, prima dell’apertura del bocciolo centrale che vela, i tre giri di petali, considerati come un’unità, cominciano a girare, di modo che l’intero loto sembra in moto. Nello stadio finale il cerchio centrale di petali si apre rivelando ciò che è celato, e ruota intorno al Gioiello, ma in senso contrario al loto esterno che circola rapidamente. Il Gioiello, al centro del vortice rimane statico e non ruota. Per quanto riguarda la natura del Gioiello nel Loto, ed è solo quando sono dischiusi i tre petali del sacrificio della terza fila che è liberato questo tipo particolare d’energia. Il Maestro D.K. ci dice che non se ne può rivelare la ragione, perché è nascosta nella natura dello stesso Fuoco Elettrico dello Spirito.
 
Si hanno i tre giri di petali esterni che ruotano sincroni (alla stessa velocità), creando così una polarità negativa, i tre petali del bocciolo che ruotano in senso contrario, creando cuna polarità positiva. Detto in termini moderni si ha la dinamica a Doppio Toroide realizzata con due forme toroidali “attaccate” e ruotate in direzione opposta. In questo modo l’energia fluisce sia dentro che fuori attraverso i poli del sistema, piuttosto che dentro da uno e fuori dall’altro come in un sistema a singolo toroide. il Gioiello Centrale un punto brillante di fuoco elettrico di colore blu - bianco rimane immobile. Nel trattato del Fuoco Cosmico il Maestro D.K. ci dice che il Gioiello non ruota, rimane occultamente statico. È un punto di pace, pulsa ritmicamente come il cuore dell’uomo, ciò significa che i suoi movimenti sono interni di contrazione ed espansione.
 
Figura 3. Analogia rotazione opposta del doppio toroide con i due gruppi di petali del Loto
 
 
Nello stadio in cui il loto ha nove petali aperti o radianti, il corpo causale è in termini di fuoco, un centro incandescente di calore che irradia calore e vitalità al suo gruppo. Al centro si trovano tre punti di fuoco, gli atomi, permanenti e l’unità mentale, che formano un triangolo geometrico in tutta la loro gloria. È per mezzo degli atomi permanenti fisico emotivo e unità mentale, che l’Anima (il Givatma), entra tramite il corpo della personalità in rapporto col suo mondo oggettivo; opera nel suo ambiente con successo o ciecamente nella misura in cui può energizzare gli atomi permanenti portando le spirille dalla latenza alla potenza. Questo diviene possibile solo con lo sviluppo dei petali del loto.
 
Il Gioiello nel Loto è così rivelato. Il lavoro è stato compiuto; l’energia che risiede negli atomi permanenti ha vitalizzato tutte le spirille, mentre la forza perfetta del Loto e la Volontà dinamica della Fiamma centrale sono portate congiuntamente in piena attività. Questo causa una triplice manifestazione di forza di vita, produce un intenso calore radiante, ed il tremendo effluvio di forza, produce la disintegrazione della forma circostante, la frantumazione del corpo causale, e la dissoluzione del Loto Egoico. Con la disintegrazione della forma, il lavoro nei tre mondi inferiori è compiuto.
 
Non è possibile dare agli studiosi un’idea adeguata della bellezza del Loto Egoico quando ha raggiunto lo stadio dell’apertura completa. Non mi riferisco qui alla radiosità dei colori, ma allo splendore dei fuochi ed al rapido scintillio delle correnti e dei punti d’energia che si muovono incessantemente. Ogni petalo pulsa di vibranti “punti” di fuoco, ed ogni giro di petali vibra di vita, mentre al centro rifulge il Gioiello, che irradia correnti d’energia dal centro alla periferia del cerchio più esterno[7].
 
Le Stanze per i Discepoli ci spiegano che il terzo Calice supera tutto e, nel tempo si apre, ampio, spiegando i suoi petali. Sembra blu e si fonde con il rosa, formando dapprima una profonda ombra impenetrabile che esclude la luce. All’interno dei tre nascosto profondamente nel centro, dapprima minuscola e poi sempre più grande, splende la luce divina.
 
 
[1] Loto del Cuore, Loto al centro della Testa, e Loto Egoico
[2] Chiamato talvolta “karana sharira”.
[3] Agni Yoga, 627.
[4] La controparte emotiva del centro della milza è l’organo della vitalità emozionale.
[5] La Colonna vertebrale ospita un cordone triplice (tre conduttori di energie, nella sostanza interna della colonna vertebrale), che è composto dall’Antahkarana vero e proprio, dal Sutratma o filo della vita e dal Filo Creativo.
[6] A.A. Bailey, Lettere sulla meditazione occulta, pag 74, 75.
[7] Trattato del Fuoco Cosmico, pag. 1118.
Torna ai contenuti